Puoi inviare comunicati stampa e/o articoli a: redazione@elezionifirenze.it
Ci riserveremo ogni diritto di pubblicazione.

martedì 6 agosto 2013

Poggio Secco: Fratelli d'Italia, "Meglio tardi e male che mai. Chi paga adesso i danni?"

 Poggio Secco: Fratelli d'Italia, "Meglio tardi e male che mai. Chi paga adesso i danni?"


"Da anni ci battiamo concretamente nelle Istituzioni e nella città per chiedere la liberazione di Poggio Secco. Abbiamo denunciato, inascoltati per quasi dieci anni, le pessime condizioni sanitarie, le discariche a cielo aperto, l'inquinamento del corso d'acqua e di tutta la collina, i pericoli di epidemie, il racket economico, le baraccapoli, addirittura la presenza di un bar abusivo, i furti di rame, gli allacci abusivi e le incivili condizioni in cui vivevano i bambini. Le scorse settimane abbiamo incontrato anche i vertici della Croce Rossa e scoperto e denunciato che dopo l'incendio la struttura era pure pericolante." Commentano i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli, Paolo Marcheschi e Marina Staccioli. "Al Quartiere 5, grazie all'impegno di Chiara Moretti, passò anche un atto formale in cui si denunciava il pericolo di inquinamento".

"Oggi che l'ex ospedale è stato finalmente liberato potremmo gioire, festeggiare e prenderci un po' di merito. Ma troppe domande restano o senza risposta o con risposte sbagliate e troppe sono le strutture ancora occupate. Gli alloggi dove questi occupanti ,che hanno devastato Poggio Secco, sono stati spostati a spese della collettività non potevano essere usufruiti da gli italiani che regolarmente da anni aspettano una casa popolare? Chi paga i danni fatti alla struttura visto che la Croce Rossa ha capitale pubblico? I costi della bonifica dell'immobile ricadranno sulle spalle di tutti i cittadini? I numerosi clandestini che occupavano l'immobile sono stati riaccompagnati in patria o in qualche CIE?" Chiedono Donzelli , Marchesci e Staccioli

"Tra l'altro proprio ieri sera Bargellini e il movimento di lotta per la casa avevano diramato un comunicato in cui prendevano le distanze dagli occupanti di Poggio Secco denunciando che la situazione gli era scappata di mano e di fatto autorizzavano lo sgombero che poi oggi puntualmente è avvenuto. Dobbiamo dedurre che Questura e Comune hanno chiesto prima di procedere il permesso a Bargellini o ancora peggio Bargelli e il suo movimento hanno usato le Istituzioni per regolare una faida tra realtà di occupazioni abusive e mandare un messaggio di monopolio della gestione delle occupazioni?" Continuano a chiedersi Donzelli, Marcheschi e Staccioli?

"Bene lo sgombero di Poggio Secco, meglio tardi e male che mai. Ora però è  il momento giusto per procedere nella stessa direzione anche per  l'ex collegio alla Querce che giorni fa è stata occupato abusivamente e tutte le altre numerose strutture occupate da Bargellini e il movimento di lotta per la casa" Concludono Donzelli, Marcheschi e Staccioli di Fratelli d'Italia

Nessun commento: